I FRATELLI MINGUZZI
La
loro storia inizia alla fine dell'800 e arriva ai nostri giorni,
arricchita dal "peso" di una vasta esperienza maturata
nel campo della movimentazione delle grandi opere.
Questa esperienza, trasmessa e affinata di generazione in generazione,
ha permesso ai fratelli Minguzzi di superare con successo difficoltà
tecniche e logistiche, e di trasportare con grande perizia per
oltre un secolo, reperti archeologici e opere d'arte carichi
anche del peso della storia. Alla fine del XIX secolo Giuseppe
Minguzzi con l'ausilio di attrezzature artigianali e di tecniche
di sua progettazione, iniziò a specializzarsi nella rimozione,
nel trasporto e nella sistemazione di grandi opere come, ad
esempio, il blocco monumentale del S. Francesco presso porta
San Giovanni.
Grazie alle conoscenze maturate negli anni, hanno perfezionato
procedimenti progettuali ed operativi che, con l'aiuto di mezzi
sempre più avanzati tecnologicamente, gli hanno permesso
di affrontare compiti di grande responsabilità dalla
movimentazione della Pietà di Michelangelo, per la storica
esposizione al Metropolitan Museum di New York, al più
recente trasporto e posa in opera dell'originale della statua
equestre del Marco Aurelio, dall'Istituto Centrale del Restauro
al Campidoglio.
La loro alta professionalità è riuscita ad avere
la fiducia di enti come il Comune di Roma, la Sopraintendenza
Archeologica di Roma e i Musei Vaticani, solo per citarne alcuni.